Comunità socio-educativa
Descrizione del servizio
Servizio residenziale con presidio h24, rivolto a minori appartenenti a nuclei familiari in condizioni di svantaggio e/o disagio tali da richiedere un allontanamento dalla famiglia. Il servizio ha una funzione di tutela, supporto, guida ed educazione al fine di favorire una maturazione psicologica, relazionale e sociale del minore in vista del rientro in famiglia e nella società.
Il servizio mantiene regolari rapporti di collaborazione/interlocuzione con i soggetti significativi del minore, sollecitando esperienze socializzanti anche all’esterno del contesto comunitario
Destinatari
Minori allontanati dal nucleo familiare in condizioni di svantaggio e/o disagio o pregiudizio che possono pregiudicare
l’armonico sviluppo della loro personalità o costituire situazione di rischio. Viene di norma garantita la convivenza tra ragazzi di età omogenea ( indicativamente 6-11 anni e 12-18 anni ). Sono ammessi minori di età inferiore ai 6 anni per esigenze di unità del nucleo familiare. L’accoglienza può protrarsi oltre il compimento dei 18 anni ma non oltre i 21 anni qualora vi sia la necessità di terminare il ciclo di studi o consolidare il processo di sviluppo.
Modalità di accesso e presa in carico
L’accesso avviene su segnalazione del Servizio Sociale territoriale a seguito di un processo di valutazione che vede la partecipazione del genitore e del minore, ove possibile, della rete dei soggetti formali e informali coinvolti e/o invio dell’Autorità giudiziaria, e/o della Pubblica Autorità. La valutazione si esplicita nella definizione del progetto quadro. Sulla base di quest’ultimo l’equipe educativa definisce, con il coinvolgimento del genitore e del minore ove, il PEI entro 2 mesi dall’inserimento e ne condivide i contenuti con il servizio sociale professionale e gli altri soggetti coinvolti che monitorano nel tempo il progetto individualizzato. Il soggetto erogatore predispone le relazioni periodiche di verifica.
Tempi di accoglienza
I tempi di permanenza variano in relazione al progetto e alle potenzialità e risorse di ogni persona accolta, ma di norma non superano i 24 mesi, fatta salva la possibilità di deroga a tale termine massimo, in considerazione di specifiche esigenze e sempre sulla base di quanto previsto nel progetto personalizzato. La durata del progetto di accoglienza viene rivalutata almeno ogni 6 mesi.
Disponibilità per emergenze
Accoglienza semiresidenziale
Appartamenti
Viale Tento 26 a Riva del Garda
Via T. Miorelli 2L a Riva del Garda
Via Brione 84 a Riva del Garda
Coordinatori
Elisa Stanga
0464 576223
serviziresidenziali@casamiariva.it
Giuditta Mosna
0464 576223
giuditta.mosna@casamiariva.it