Vai menu di sezione

Cos'è il Servizio Civile?

IL SERVIZIO CIVILE OGGI

Il servizio civile si realizza attraverso la partecipazione a progetti predisposti e gestiti da varie organizzazioni, sia pubbliche sia private, molte non profit, iscritte ad un apposito albo. 

Il servizio civile è rivolto a giovani dai 18 ai 28 anni e serve per:

  • avvicinarsi al mondo del lavoro: il servizio civile consente di fare esperienza pratica e concreta in variegati contesti organizzativi pubblici, non profit e aziendali, accrescendo il proprio bagaglio personale di conoscenze e competenze, anche professionali;
  • vivere la cittadinanza attiva: partecipare concretamente alla vita sociale e comunitaria, mettendo a disposizione i propri saperi, i propri talenti, le proprie energie e il proprio tempo, per finalità condivise e socialmente rilevanti;
  • sperimentarsi in un’ampia gamma di attività dall'ambito socio-assistenziale al mondo della cooperazione, dalla comunicazione alla cultura, dai musei al mondo del teatro e dello spettacolo, dalle nuove tecnologie all'imprenditorialità;
  • apprendere da professionisti del settore: è garantito il supporto di un "operatore locale di progetto" (OLP) che, in qualità di tutor, accompagna nel percorso di crescita formativa, personale e professionale;
  • acquisire un'ampia formazione: durante il corso del progetto ci sono tante occasioni di apprendimento sia tecnico sia sulle competenze trasversali e di cittadinanza;
  • fare rete e interagire con altri giovani e conoscere i contesti lavorativi in cui si andrà ad operare;
  • garantirsi una minima autonomia economica: il servizio prevede un compenso di 600,00 euro mensili. Dal punto di vista della tassazione fiscale, il compenso del servizio civile universale provinciale è equiparato al reddito da lavoro dipendente.

 

In Trentino trovo:

  

Pubblicato il: Mercoledì, 02 Gennaio 2019 - Ultima modifica: Martedì, 18 Aprile 2023
torna all'inizio