Abitare accompagnato
Descrizione del servizio
Servizio che risponde alle necessità di chi, pur divenuto maggiorenne, non è ancora in grado di affrontare autonomamente la vita da adulto; si tratta di giovani in uscita da strutture residenziali, o in situazioni di disagio, impossibilitati a rientrare o a permanere nella famiglia d’origine. Il servizio offre l’opportunità di sperimentare un percorso di autonomia, sostenuto da adulti di riferimento con un ruolo educativo. I giovani sono accompagnati verso l’autonomia tramite un progetto personalizzato finalizzato a sviluppare la capacità di mantenersi, di gestire la quotidianità e di assumere i compiti propri dell’età adulta.
La copertura educativa è legata al progetto e quindi necessita di condizioni di flessibilità e di interventi verificabili e rimodulabili nel tempo.
Destinatari
Giovani di età compresa tra 18 e 24 anni, che stanno uscendo dalle strutture a maggior protezione o in situazione di disagio che devono essere accompagnati nel percorso verso l’autonomia.
Funzione prevalente
Educazione/accompagnamento all’autonomia
Modello organizzativo
Familiare
Ricettività
Il servizio ospita normalmente fino a 6 persone.
Modalità di accesso e presa in carico
L’accesso avviene su segnalazione del Servizio Sociale territoriale a seguito di un processo di valutazione che vede la partecipazione del ragazzo/a, della rete dei soggetti formali e informali coinvolti. La valutazione si esplicita nella definizione del progetto quadro. Sulla base di quest’ultimo l’equipe educativa definisce, con il coinvolgimento del ragazzo/a, il Progetto educativo individuale (P.e.i.) entro 2 mesi dall’inserimento e ne condivide i contenuti con il servizio sociale professionale e gli altri soggetti coinvolti che monitorano nel tempo il progetto individualizzato. Il soggetto erogatore predispone le relazioni periodiche di verifica.
Tempi di accoglienza
I tempi di permanenza variano in relazione al progetto e alle potenzialità e risorse di ogni persona accolta, ma di norma non superano i 24 mesi, fatta salva la possibilità di deroga a tale termine massimo, in considerazione di specifiche esigenze e sempre sulla base di quanto previsto nel progetto personalizzato. La durata del progetto di accoglienza viene rivalutata almeno ogni 6 mesi.
Disponibilità per emergenze
Il servizio può accogliere persone in situazione di emergenza personale, sociale o familiare.
Accoglienza semiresidenziale
Il servizio può accogliere persone in forma semiresidenziale.
Coordinatori
Marta Stanga
0464 576225
marta.stanga@casamiariva.it