Spazio neutro
Descrizione del servizio
Lo spazio neutro è un luogo neutro e allo stesso tempo protetto, all’interno del quale si svolge l'incontro del minore con i propri familiari alla presenza di un educatore, talvolta in presenza di un provvedimento dell’Autorità Giudiziaria (Tribunale per i Minorenni, Tribunale Civile e Giudice Tutelare). La sua finalità è rendere possibile, in un contesto tutelato, il mantenimento della relazione tra il bambino, i suoi genitori ed eventuali altri familiari.
In sintesi gli obiettivi dello Spazio Neutro sono:
- mantenere o ristabilire le relazioni con uno o entrambi i genitori;
- sostenere il minore nella ricostruzione del legame con il genitore;
- sostenere il genitore in difficoltà nel mantenimento o nella riapertura della relazione con il figlio;
- favorire il ricostruirsi del senso di responsabilità genitoriale;
- osservare la relazione genitore/figlio con l’obiettivo di giungere ad una valutazione delle capacità genitoriali anche su
richiesta dell’Autorità Giudiziaria,
- facilitare la relazione del/dei genitore/i con il figlio nella prospettiva di prevedere il ricongiungimento o la convivenza
familiare.
Il luogo in cui si svolge il servizio deve garantire adeguati spazi fisici.
Destinatari
Nuclei familiari con problematiche e conflittualità che precludono la possibilità di mantenere relazioni stabili e serene con i figli minori.
Funzione prevalente
Protezione sociale
Modalità di accesso e presa in carico
L’attivazione del servizio può avvenire a seguito di provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria o segnalazione del servizio sociale.
Tempi di accoglienza
La durata dell'intervento di norma non supera i 12 mesi.
Coordinatori
Alessandra Ferrari
0464 576222
alessandra.ferrari@casamiariva.it