Vai menu di sezione

I nostri progetti SCUP-PAT

Mettiti in gioco 8.0

È il progetto giusto per te? 

Cerchiamo persone dinamiche e curiose con un approccio positivo alle novità, flessibili e con la passione per le relazioni umane e l'interesse per l'ambito dell'animazione e delle attività socio-educative

Cosa si fa? 

Durante questo progetto parteciperai alle attività nei Centri Socio Educativi e nel Centro Famiglie, e ad eventi sul territorio, collaborando nei momenti di animazione e di gioco, nei laboratori creativi e manuali, nelle attività di gruppo ed individuali con minori, nel supporto compiti e nelle attività quotidiane. Parteciperai alla formazione specifica dell’ente e alle riunioni di team.

Cosa potrai imparare? 

Potrai sperimentare, apprendere e consolidare il contatto diretto con minori e famiglie, potrai apprendere tecniche di animazione, tecniche di realizzazione di attività ludico cooperative, tecniche di realizzazione di laboratori espressivi ludico-manuali. Avrai la possibilità di stare a diretto contatto con educatori professionali e di conoscere i valori dell’azienda che eroga il progetto e di imparare a relazionarti con diversi attori (équipe educativa, minori, famiglie, altri Servizi, volontariato, personale amministrativo).

Pensi che possa interessarti? Qui trovi tutto quello che ti serve sapere:
Dai un'occhiata alla scheda riassuntiva 
Leggi il progetto completo 
Vai alla pagina del progetto sul sito del Servizio Civile Provinciale

Esserci nella relazione 6.0

È il progetto giusto per te?

Per la complessità e la delicatezza del contesto in cui si svolgerà il progetto, cerchiamo giovani predisposti ai rapporti interpersonali e all'ascolto, sensibili ai temi del disagio e della fragilità familiare, aperti alle differenze culturali, religiose e di genere. Sono altresì importanti la disponibilità al confronto, un atteggiamento responsabile e aperto verso possibili situazioni di criticità rispetto alla relazione con i minori. Ricerchiamo infine flessibilità orariae in termini di spostamenti sul territorio e valorizziamo precedenti esperienze formative e/o operative in contesti socio-educativi, così come un’età non troppo vicina a quella dei minori accolti.

Cosa si fa? 

Svolgerai il tuo servizio civile in una delle Comunità socio-educative (ovvero in un Gruppo Appartamento), partecipando concretamente alla quotidianità del gruppo, mettendo a disposizione tempo, competenze e abilità.
Potrai inoltre partecipare alla formazione specifica dell'Ente, alle riunioni dell’équipe educativa e osservare in modo diretto come lavora l’educatore professionale.

Cosa potrai imparare? 

In questo progetto conoscerai l’A.P.S.P. Casa Mia e, in particolare, il servizio Comunità socio-educativa per minori, sperimentandoti nella relazione con minori ospiti e nell'interazione con le diverse figure professionali, sviluppando modalità e capacità di collaborazione, competenze trasversali di tipo comunicativo, relazionale e critico-riflessivo, e ti allenerai ad affrontare con consapevolezza situazioni potenzialmente critiche. 
Conoscerai i valori che guidano l'agire professionale in questo contesto e la rete di Servizi e Istituzioni che intervengono nella tutela di minori.

Pensi che possa interessarti? Qui trovi tutto quello che ti serve sapere:

Dai un'occhiata alla scheda riassuntiva 
Leggi il progetto completo 
Vai alla pagina del progetto sul sito del Servizio Civile Provinciale

Fronte&Backe Office

È il progetto giusto per te?

Cerchiamo una persona responsabile, che abbia voglia di mettersi in gioco, con un atteggiamento aperto alla relazione con l'altro e sensibile ai temi del disagio e della fragilità familiare.
È richiesta buona conoscenza e affinità all'utilizzo dei principali strumenti informatici (es. pacchetto Office).

Cosa si fa? 

Sarai coinvolto nelle attività di front- e backoffice degli uffici amministrativi legate alle attività dell’ente pubblico, ti relazionerai con utenti e famiglie, seguirai pratiche di segreteria, di sportello informazioni e di gestione amministrativa. Parteciperai alla formazione specifica dell’ente e alle riunioni di team.

Cosa potrai imparare? 

In questo progetto si impara a lavorare in gruppo e ad essere multitasking, si acquisiscono competenze specifiche in merito alla pubblica amministrazione (es. i mezzi e i protocolli in uso per il ricevimento e la trasmissione di comunicazioni interne ed esterne), agli strumenti amministrativi, alle modalità di sistematizzazione di informazioni e testi scritti; conoscerai lo strumento dei Buoni di Servizio e dei progetti conciliativi per le famiglie.
Potrai imparare a relazionarti con le persone che si rivolgono all'Ente - anche in presenza di differenze culturali, sociali o situazioni di difficoltà - e con diversi attori (es. l'équipe amministrativa, il personale educativo, le famiglie e l'utenza, altri Servizi e attori sociali del territorio).

Pensi che possa interessarti? Qui trovi tutto quello che ti serve sapere:
Dai un'occhiata alla scheda riassuntiva 
Leggi il progetto completo 
Vai alla pagina del progetto sul sito del Servizio Civile Provinciale

Pubblicato il: Mercoledì, 02 Gennaio 2019 - Ultima modifica: Lunedì, 26 Giugno 2023
torna all'inizio