Vai menu di sezione

I nostri modelli di riferimento

IL PROGETTO EDUCATIVO DELL'ENTE

L’equipe di consulenza che ha guidato la trasformazione dell’A.P.S.P. Casa Mia ha introdotto nell’Ente un preciso modello antropologico e pedagogico di riferimento: la Teoria Semantica della Persona. Elaborata da un gruppo di studiosi di diverso orientamento valoriale (la FISM di Trento) ed approfondita dal professor Larocca (docente di Pedagogia Speciale e di Metodologia della Ricerca Pedagogica dell’università di Verona). La Teoria Semantica della Persona esprime un personalismo che permette di fondare in modo ‘forte’ l’elaborazione del discorso pedagogico e della pratica educativa.

Essa individua nella realizzazione piena della personalità del ragazzo il nucleo fondante dell’azione educativa e persegue come obiettivo ultimo per la persona la capacità di autoeducarsi e autoprogettarsi.

La Teoria Semantica della Persona informa i differenti ambiti e processi di lavoro all’interno dell’Ente e viene condivisa ai diversi livelli dell’istituzione:

  • come punto di confronto e d’incontro tra i diversi punti di vista dei soggetti che operano nell’organizzazione
  • per la costruzione di una cultura teorica e pratica comune che faciliti la coerenza dell’azione educativa.
  • come riferimento antropologico nella programmazione educativa che consente di progettare il lavoro, di rileggerne gli accaduti e di interpretarli all’interno di un percorso.
  • per la creazione di un linguaggio comune che favorisca la chiarezza e la circolarità delle informazioni
Pubblicato il: Lunedì, 11 Settembre 2017 - Ultima modifica: Lunedì, 14 Gennaio 2019
torna all'inizio