Intervento educativo domiciliare
Descrizione del servizio
Intervento volto a sostenere i bisogni evolutivi e a sviluppare le capacità, nei diversi momenti della crescita, del minore e dell'adolescente, anche con finalità formative e di orientamento. È finalizzato inoltre ad accompagnare le figure genitoriali nel al soddisfacimento dei bisogni di crescita del bambino e a favorire la relazione genitori/figli. Obiettivo è promuovere la crescita e il benessere del minore all'interno del proprio contesto familiare e nell’ambiente di vita di appartenenza.
L’intervento mette al centro i bisogni di sviluppo del bambino, tiene conto degli ostacoli e delle risorse presenti nella famiglia e nell’ambiente in cui vive, secondo una logica progettuale centrata sull’azione, la partecipazione e il coinvolgimento pieno dei bambini e dei genitori. L’intervento può integrarsi con i servizi a carattere semiresidenziale, con le famiglie d’appoggio, forme di accoglienza temporanea, gruppi genitori e figli.
L’intervento si svolge in contesti domiciliari o in piccolo gruppo, secondo modelli educativi modulati in base ai bisogni del
bambino e della sua famiglia.
Destinatari
Minori che vivono condizioni di disagio e genitori con difficoltà genitoriali.
Funzione prevalente
Educazione/accompagnamento all'autonomia
Modalità di accesso e presa in carico
L’accesso avviene su segnalazione del Servizio Sociale territoriale a seguito di un processo di valutazione che vede la partecipazione del genitore e del minore ove possibile, della rete dei soggetti formali e informali coinvolti. La valutazione si esplicita nella definizione del progetto quadro. Sulla base di quest’ultimo l’equipe educativa definisce, con il coinvolgimento del genitore e del minore, il PEI entro 2 mesi dall’inserimento e ne condivide i contenuti con il servizio sociale professionale e gli altri soggetti coinvolti che monitorano nel tempo il progetto individualizzato. Il soggetto erogatore predispone le relazioni periodiche di verifica.
Tempi di accoglienza
La durata dell’intervento viene definita in base ai bisogni individuati e rivalutata almeno ogni 6 mesi.
Coordinatori
Alessandra Ferrari
0464 576222
alessandra.ferrari@casamiariva.it