Scopri i nostri progetti per il periodo febbraio 2022 - marzo 2023!
Mettiti in gioco 6.0 - Esserci nella relazione 5.0 - Front&Back Office 5.0 - Animare Cantiere26
Scopri i nostri progetti per il periodo febbraio 2022 - marzo 2023!
Mettiti in gioco 6.0 - Esserci nella relazione 5.0 - Front&Back Office 5.0 - Animare Cantiere26
Cerchiamo persone dinamiche e curiose con un approccio positivo alle novità, flessibili e con la passione per le relazioni umane.
Durante questo progetto parteciperai alle attività nei Centri Socio Educativi e ad eventi sul territorio, collaborando nei momenti di animazione e di gioco, nei laboratori creativi e manuali, nelle attività di gruppo ed individuali coi minori, nel supporto compiti e nelle attività quotidiane. Parteciperai alla formazione specifica dell’ente e alle riunioni di team.
Potrai sperimentare, apprendere e consolidare il contatto diretto con i minori e le loro famiglie, potrai apprendere tecniche di animazione, tecniche di realizzazione di attività ludico cooperative, tecniche di realizzazione di laboratori espressivi, tecniche ludico-manuali. Avrai la possibilità di stare a diretto contatto con educatori professionali e di conoscere i valori dell’azienda che eroga il progetto.
Pensi che possa interessarti? Qui trovi tutto quello che ti serve sapere:
Dai un'occhiata alla scheda riassuntiva
Leggi il progetto completo
Vai alla pagina del progetto sul sito del Servizio Civile Provinciale
Cerchiamo giovani che dimostrino predisposizione ai rapporti interpersonali e all'ascolto, voglia di mettersi in gioco e di apprendere con atteggiamento propositivo e collaborativo, sensibilità rispetto ai temi del disagio e della fragilità familiare, atteggiamento interessato e tollerante nei confronti delle differenze culturali, religiose e di genere, buona disponibilità al confronto sui propri limiti e sulle proprie risorse, sufficienti capacità di responsabilità e assertività, atteggiamento sereno e consapevole nei confronti di possibili situazioni di criticità con gli adolescenti, disponibilità e flessibilità sia oraria sia in termini di spostamenti sul territorio.
Durante il tuo servizio civile parteciperai alle attività previste presso i gruppi appartamento, ti relazionerai agli ospiti dei gruppi (con età compresa tra i 6 e i 18 anni), parteciperai alla formazione specifica dell’ente e alle riunioni di team.
In questo progetto conoscerai l’APSP Casa Mia e in particolare il servizio residenziale, sperimenterai la partecipazione concreta alla quotidianità dei minori accolti nel servizio residenziale, imparerai ad interagire con altre figure professionali, sviluppando una buona capacità di collaborazione, svilupperai competenze trasversali di tipo comunicativo, relazionale e critico-riflessivo, ti allenerai ad affrontare situazioni potenzialmente critiche controllando l'emotività e agendo consapevolmente.
Pensi che possa interessarti? Qui trovi tutto quello che ti serve sapere:
Dai un'occhiata alla scheda riassuntiva
Leggi il progetto completo
Vai alla pagina del progetto sul sito del Servizio Civile Provinciale
Cerchiamo una persona responsabile, portata per le relazioni umane e con una buona tolleranza allo stress, una persona che abbia a cuore i temi del disagio e della fragilità familiare e con un atteggiamento positivo nei confronti delle differenze culturali, religiose e di genere. È richiesta una buona conoscenza dei principali strumenti informatici e del pacchetto Office.
Sarai coinvolto nelle attività di front- e backoffice degli uffici amministrativi legate alle attività dell’ente pubblico, ti relazionerai con utenti e famiglie, seguirai pratiche di segreteria, di sportello informazioni e di gestione amministrativa. Parteciperai alla formazione specifica dell’ente e alle riunioni di team.
In questo progetto si impara a lavorare in gruppo e ad essere multitasking, si acquisiscono competenze specifiche in merito alla pubblica amministrazione, come i mezzi ed i protocolli in uso per il ricevimento e la trasmissione di comunicazioni interne ed esterne, degli strumenti amministrativi, le modalità di sistematizzazione di informazioni e testi scritti, conoscerai lo strumento dei Buoni di Servizio e dei progetti conciliativi per le famiglie. Inoltre potrai acquisire modalità adeguate di relazione con il pubblico e acquisire capacità collaborative con il personale, l'utenza, le famiglie, i servizi e gli attori sociali del territorio.
Pensi che possa interessarti? Qui trovi tutto quello che ti serve sapere:
Dai un'occhiata alla scheda riassuntiva
Leggi il progetto completo
Vai alla pagina del progetto sul sito del Servizio Civile Provinciale
Cerchiamo una persona dinamica e curiosa con un approccio positivo alle novità. Una persona flessibile con la passione per le relazioni umane. Una persona appassionata di strategie comunicative, con buone competenze informatiche e con una buona conoscenza dei social media.
Collaborerai alle attività proposte dal Centro Giovani Cantiere26 seguendo i progetti sia nella fase organizzativa che operativa, parteciperai alle riunioni d’equipe organizzate dal team di lavoro del Cantiere26 e alle attività formative dell'ente.
Durante il tuo servizio civile conoscerai il funzionamento del Centro Giovani e dell'APSP Casa Mia, imparerai ad interagire con diverse figure professionali, sviluppando una buona capacità di collaborazione, potrai sperimentarti con sempre più autonomia nella progettazione e realizzazione di attività, progetti ed eventi. Inoltre imparerai a riconoscere i bisogni e le risorse dei minori e dei giovani e avrai modo di sviluppare competenze e consolidare modalità e tecniche trasversali di tipo comunicativo, relazionale e critico-riflessivo.
Pensi che possa interessarti? Qui trovi tutto quello che ti serve sapere:
Dai un'occhiata alla scheda riassuntiva
Leggi il progetto completo
Vai alla pagina del progetto sul sito del Servizio Civile Provinciale