Vai menu di sezione

Centri Socio Educativi

"Designed by Pressfoto / Freepik"

Il sistema Centri Socio Educativi Territoriali (ex Centri Aperti) nasce nel 2007 come progetto sperimentale di raccordo e progettazione integrata tra risorse preventive a carattere diurno, destinate alle famiglie e a minori di età compresa tra i cinque anni di vita e l'adolescenza.

Oggi questo sistema ormai collaudato ha raggiunto un carattere di eccellenza sul territorio e si articola attraverso attività di carattere ludico-animativo ed educativo. Minori e famiglie, assumendo un ruolo di partecipazione e protagonismo, si relazionano tra loro, con educatori altamente qualificati e con altre agenzie educative locali in un'ottica di integrazione e reciprocità.

La progettualità educativa dei Centri Socio Educativi prevede una serie di azioni educative mirate, finalizzate a:

  • promuovere il benessere psico-fisico-sociale dei minori;
  • prevenire forme di disagio personale e sociale, in sinergia con il Servizio Sociale e le famiglie;
  • soddisfare, in raccordo con le altre agenzie educative del territorio, il bisogno di socializzazione naturalmente presente nei minori;
  • favorire il senso di appartenenza al gruppo dei pari, il rispetto reciproco e la valorizzazione individuale;
  • favorire, attraverso l'ascolto e la relazione educativa, lo sviluppo di nuove competenze relazionali;
  • promuovere ed incrementare opportunità di lavoro in rete.

Uno dei motivi principali per cui la famiglia sceglie i Centri Socio Educativi dell'A.P.S.P. Casa Mia è dunque il valore educativo delle attività, che accompagnano il bambino e il ragazzo ad un corretto stile di vita. Per facilitare l’associazione di questi valori alle specifiche attività e guidare ad una scelta consapevole, abbiamo realizzato una rappresentazione grafica (legenda) dei medesimi valori singoli educativi. 

Educazione alle relazioni sociali:

Insegniamo il rispetto degli esseri viventi, educhiamo a non avere pregiudizi. Ci impegniamo nella prevenzione del bullismo e della violenza e nella promozione dell’integrazione sociale.

Educazione all’impegno scolastico:

Creiamo spazi che favoriscano l’apprendimento e lo svolgimento dei compiti e dello studio.

Educazione alimentare:

Promuoviamo e incentiviamo uno stile di vita sano attraverso la conoscenza delle regole dell’alimentazione, l’informazione dei rischi derivanti da abuso di alcool e le altre sostanze dannose per l’organismo.

Educazione al movimento:

Organizziamo momenti di passeggiate, sport, giochi, disincentivando la sedentarietà e promuovendo un corretto stile di vita attivo.

Educazione alla creatività:

Creatività ed educazione sono due concetti che spesso si intrecciano nei nostri laboratori e sono le basi da cui muoviamo per la progettazione delle attività.
Compito centrale dell’educatore è aiutare bambini e ragazzi a scoprire e comprendere il mondo circostante utilizzando i linguaggi e le modalità espressive a loro più congeniali, stimolando un processo di scoperta, di curiosità e favorendo lo sviluppo del potenziale creativo insito in ognuno.

Educazione all'ambiente:

Favoriamo momenti di informazione di confronto sulla rispetto dell’ambiente al fine di formare un atteggiamento consapevole e responsabile verso il territorio e di tutela dell’ecosistema.

Educazione al senso civico:

Ci impegniamo per formare un atteggiamento critico e responsabile verso la realtà sociale, grazie anche al coinvolgimento e alla collaborazione delle amministrazioni comunali di riferimento per i vari centri residenziali e semiresidenziali.

 

Coordinatori

Francesca Giuliani
0464 576224
francesca.giuliani@casamiariva.it

Tania Fedrici
0464 576222
serviziterritoriali@casamiariva.it

Pubblicato il: Venerdì, 22 Settembre 2017 - Ultima modifica: Giovedì, 20 Gennaio 2022
torna all'inizio