Vai menu di sezione

Il nuovo CdA si presenta

Il 20 gennaio 2021 si è insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione di APSP Casa Mia.
Oltre a Mariacristina Rizzonelli, Patrizia Rosaria Rosà e Antonella De Lazzari, già presenti nel precedente CDA, ne fanno parte Salvador Valandro e Guido Toniatti, nuovi consiglieri.
Il CDA rimane in carica per un mandato di 5 anni, dunque fino a gennaio 2026.
È stato nominato anche un nuovo Revisore dei conti: Arrigo Spagnolli.

Il Consiglio di amministrazione è l’organo di indirizzo, di programmazione e di verifica dell’azione amministrativa e gestionale dell’azienda. Provvede a fissare gli obiettivi strategici ed assume le decisioni programmatiche e fondamentali dell’azienda e verifica la rispondenza dei risultati della gestione alle direttive generali impartite.

Lo strumento attraverso il quale, dopo essersi confrontato, prende le sue decisioni sono le “deliberazioni” (delibere). Si incontra mediamente 1 o 2 volte al mese, e comunque ogni volta che sia necessario. È già stato convocato diverse volte dal suo insediamento e ha anche avuto modo di confrontarsi con alcune Coordinatrici del Casa Mia per una presentazione e un aggiornamento puntuale sullo stato dei vari servizi. 

"Qui di seguito abbiamo il piacere di presentare i membri del nuovo CDA attraverso le nostre foto e attraverso alcune righe che ci danno modo di farci conoscere un po’ meglio e dar così il modo di associare ad un volto anche un nostro pensiero. Siamo un CDA in parte in continuità con il precedente mandato, in parte rinnovato. Trovo che questo CDA sia coeso, determinato a svolgere il proprio compito e trasversalmente competente. Le sfide in campo per questo ente sono molte dato il momento particolare ma anche dato gli sviluppi futuri della sua organizzazione dovuti alla nuova organizzazioni dei servizi prevista dall’accreditamento. Faremo del nostro meglio per guidare questa “piccola-grande nave” verso nuovi lidi. Sempre avanti!"

“Non importa quanto vai piano, l’importante è non fermarsi”
Confucio

La Presidente e il Consiglio di Amministrazione

Mariacristina Rizzonelli

"Un sogno non diventa realtà con una magia;
ci vuole sudore, determinazione e un lavoro duro.”
Colin Powell

Sono Mariacristina, Presidente dell'APSP Casa Mia. Spesso la paragono all'immagine di un "orologio svizzero" pieno di ingranaggi grandi e piccoli, ognuno determinante per il funzionamento del tutto.  Ma il Casa Mia è prima di tutto fatto da "persone" che hanno cura di altre persone. Anch'io sono onorata di far parte di questa "Casa", ben rappresentata dal suo logo in una chiocciola col guscio a forma di casa. Sempre avanti, un passo dopo l'altro guardando al futuro, con passione e determinazione, con  la voglia di esserci e lavorare insieme a tutti gli altri.

Antonella De Lazzari

"L'essenziale è invisibile agli occhi."
Antoine de Saint-Exupéry

Sono Antonella e ho scelto questa frase, sebbene sia molto inflazionata al giorno d'oggi, perché rappresenta appieno il mio modo d'essere, la mia personalità. Sono una persona riservata, talvolta anche controcorrente e ribelle pur di difendere la propria libertà, che non fa sfoggio della propria vita, dei propri piccoli traguardi, ma che protegge la propria privacy perché ciò che conta davvero e rende la vita preziosa non si vede ma risiede dentro di noi...
Sono molto felice di far parte del CDA del Casa Mia poiché la considero una validissima realtà del territorio di cui condivido pienamente ideali e valori. Poter aiutare gli altri rappresenta per me la più alta forma di arricchimento. Inoltre si tratta di una realtà dinamica sempre pronta a cogliere l’idea giusta, a creare progetti al passo con i tempi, in base alle esigenze e alle problematicità del momento.

Patrizia Rosaria Rosà

"Un popolo che non si prende cura dei bambini e degli anziani
è un popolo in declino"
Papa Francesco

Queste parole di papa Fracesco  ci esortano a mettere davanti al nostro agire i bisogni delle persone più fragili della nostra società, rispettosi della nostra memoria e fiduciosi nel futuro. Casa Mia fornisce concretamente risposte alle famiglie, fornendo loro sostegno e aiuto. Sono Rosaria Rosà, da quando sono nata però mi chiamano tutti Patrizia, vice Presidente di Casa Mia, orgogliosa di far parte di questa grande Famiglia educativa, che non ha mai tempo di fermarsi, una fucina di idee e progetti per esserci sempre, quando e dove serve e che guarda al futuro con coraggio.

Guido Toniatti

"Quello che noi facciamo è solo una goccia nell'oceano,
ma se non lo facessimo l'oceano avrebbe una goccia in meno"
Madre Teresa di Calcutta

Prendo spunto dalla frase di Madre Teresa di Calcutta per affrontare questo percorso nel Consiglio di Amministrazione di "Casa Mia". Sono Guido Toniatti ed ho accettato di entrare a fare parte di questo Consiglio con la volontà di mettersi a disposizione per raggiungere i nobili obiettivi fondanti di questo Ente. Spesso poco note ai più, se non per i servizi di impatto per le famiglie locali, le attività che qui vengono portate avanti da un gruppo di persone incredibilmente affezionate al loro lavoro ed all'Ente, hanno un risvolto fondamentale in quello che forse è uno degli obiettivi comuni in tutti gli esseri umani. Il futuro. E quindi i nostri ragazzi. Coloro ai quali un giorno consegneremo il mondo. Prendersi cura di coloro che ci succederanno, significa credere in quello che noi oggi facciamo e quello che noi oggi siamo. Anche se può sembrare solo una goccia nell'oceano.

Salvador Valandro

"Ci vogliono le mani per costruire una abitazione,
ma solo il cuore può costruire una casa."

Essere parte del percorso di crescita dell’APSP Casa mia è aggiungere un tassello importante al mio personale percorso di crescita. Contribuire con passione, impegno ed energia a costruire progetti e iniziative utili al benessere della famiglie e dei bambini del nostro territorio è una tappa importante che mi ha visto spesso impegnato nell’amministrazione del Bene Comune. Questa volta molto concretamente c’è in ballo il futuro immediato da costruire assieme ad un gruppo affiatato e con il comune obiettivo di offrire sempre il meglio dei servizi necessari. Con un occhio di riguardo alle situazioni di fragilità e con la sensibilità e la forza necessarie per affrontare le difficoltà che i tempi attuali purtroppo ci riservano.

Data di inizio validità
22/04/2021
Pubblicato il: Martedì, 11 Maggio 2021 - Ultima modifica: Giovedì, 27 Maggio 2021
torna all'inizio