

Con Deliberazione n.173 del 7 febbraio 2020 è stato approvato dalla Provincia Autonoma di Trento il Nuovo Catalogo dei Servizi Socio Assistenziali.
Tale catalogo rappresenta il sistema di classificazione delle tipologie dei servizi socio-assistenziali soggetti ad autorizzazione e accreditamento ed è articolato, come previsto dal “Regolamento in materia di autorizzazione, accreditamento e vigilanza dei servizi socio assistenziali”, in aggregazioni funzionali che fanno riferimento a bisogni omogenei della persona (relativi all’età evolutiva, al sostegno alla genitorialità, agli adulti, agli anziani, alle persone con disabilità) e in altre tipologie di servizio articolate in servizi territoriali, sportelli sociali ed interventi di accompagnamento al lavoro.
Le finalità generali di tali servizi sono principalmente orientate al supporto e alla tutela delle persone in condizioni di bisogno attraverso percorsi orientati all’autonomia, all’inclusione sociale e al soddisfacimento di particolari criticità. In senso generale inoltre sono finalizzati a favorire processi di coinvolgimento della cittadinanza e del territorio per una maggiore coesione sociale e benessere collettivo e si esprimono in modelli di servizio con funzioni plurime.
I Centri rientrano nella tipologia di servizio Centro Socio Educativo Territoriale, come specificato a pag. 26 del Catalogo allegato (par. 1.11), che si rivolge a minori secondo diverse fasce di età e che propone attività che spaziano da supporto e promozione delle relazioni interpersonali e di gruppo, sostegno all’esercizio delle autonomie personali, attività di supporto educativo e scolastico ad attività espressive, creative, manuali, di svago e fisiche.
L’attività è centrata sui minori, ma una parte delle iniziative è dedicata al rapporto con le famiglie, con le scuole e con le risorse aggregative del territorio per lo sviluppo di accordi e progetti integrati di messa in rete delle risorse esistenti.