

Il Comune di Arco, in collaborazione con APSP Casa Mia e Fondazione Edmund Mach, promuove il progetto “Giovani: coltiviamo il futuro?”, un’iniziativa sostenuta da ANCI e cofinanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale a valere sul Fondo per le politiche giovanili – anni 2020 e 2021.
Il progetto mira a coinvolgere i giovani dell’Alto Garda e si rivolge a ragazzi alla ricerca di sbocchi occupazionali innovativi e legati alla promozione del territorio.
I partecipanti verranno accompagnati in un percorso partecipato di individuazione di soluzioni innovative di recupero di aree ex-agricole oggi abbandonate. Il percorso prevede cinque lezioni che spazieranno in tematiche in ambito agricolo-forestale, agro-turistico e di avvio di impresa.
Per far questo si proporranno incontri, seminari e workshop, curati da personale esperto, che diano indicazioni sulle possibili attività che si possano mettere in campo in ambito rurale-agricolo-forestale, quali possano essere le nuove forme di promozione del territorio e di un turismo ecosostenibile, come poter avviare un’attività economica e quali possano essere le diverse forme di finanziamento destinate ai giovani, come gestire un bilancio economico di un’impresa e come creare rete tra i vari attori del contesto socio-economico locale.
La call è rivolta ai giovani di età compresa tra i 18 e i 36 anni del territorio dell’Alto Garda e Ledro alla ricerca di sbocchi occupazionali innovativi legati alla promozione del territorio attraverso progetti di rigenerazione di aree agricole abbandonate o inutilizzate. I giovani e le idee progettuali selezionate avranno l’opportunità di partecipare in maniera gratuita ad un percorso di formazione e allo sviluppo di un’idea imprenditoriale nell’ambito agri-turistico.
Il numero massimo di partecipanti è di 20 giovani che saranno selezionati sulla base di motivazione ed interesse alla partecipazione e delle esperienze pregresse documentate curriculum vitae.
L’intero percorso sarà gestito in maniera co-progettata e i partecipanti avranno l’opportunità di prendere parte ad attività formative tenute dalla Fondazione Edmund Mach (connesse a tematiche tecnologico-agricole e all’avvio e sviluppo d’impresa) e a due workshop di co-progettazione interagendo con enti, istituzioni, ed un ecosistema di startup del settore.
Termini per invio candidature online: entro le ore 18.00 del 23 ottobre 2022.
Per qualsiasi informazione e chiarimento è possibile consultare il sito web dedicato al link https://www.giovanicoltiviamoilfuturo.it/