

I Centri Socio Educativi territoriali per minori della Comunità Alto Garda e Ledro, promossi dal Servizio Socio Assistenziale della Comunità, in sinergia con tutti i Comuni del territorio e gestiti dall’A.P.S.P. Casa Mia, offrono un servizio estivo flessibile e modellato sulle esigenze delle famiglie.
I Centri prevedono due direzioni di intervento: da una parte lo sviluppo di interventi di sostegno e accompagnamento rivolti al minore, dall’altra attività di animazione finalizzate all’integrazione di minori in situazione di vulnerabilità e di svantaggio sociale con i gruppi di coetanei, con le realtà associative locali e con altre risorse del tessuto sociale.
In estate ampliano al massimo l’accoglienza a favore di tutti i bambini e ragazzi che risultano liberi da impegni di scuola, e danno risposta pertanto anche alle esigenze familiari di conciliazione tempo lavoro e tempo famiglia, nel periodo in cui viene a mancare la copertura scolastica e vede aumentare l’impegno di lavoro in un territorio caratterizzato da un’economia particolarmente legata al settore turistico e pertanto con intensa presenza di lavoro stagionale nel quale sono impegnate numerose famiglie locali.
In quest’ottica le iniziative sono proposte e formulate garantendo ampia copertura temporale (dal 12 giugno al 08 settembre), flessibilità negli orari (entrata dalle 7:30 alle 9:00; uscita mezza giornata alle 14:00; uscita giornata intera alle 16:00 o alle 17:30; solo pomeriggio dalle 14:00 alle 17:30) e una programmazione adatta ai bisogni e agli interessi delle varie fasce d’età (proposte diversificate per bambini 6-10 anni e per ragazzi 11-13 anni).
Per l’Estate2023 verranno attivati 9 differenti Centri estivi collocati su tutto il territorio dell’Alto Garda e Ledro:
Nella realizzazione delle varie proposte, l’equipe educativa dell’A.P.S.P. Casa Mia riserva massima attenzione agli aspetti socio-pedagogici, alla gestione di attività, di tempi e di contesti adeguati alle diverse fasce d’età, al rapporto con il bambino e la famiglia, al lavoro di rete con il territorio.
Ai genitori è garantita la comunicazione rispetto alle attività svolte dai bambini nell’arco della giornata, e da inizio giugno, a disposizione dei genitori sul sito www.casamiariva.it il programma settimanale delle attività.
L’attenzione alla famiglia si concretizza anche attraverso una politica di supporto economico garantendo ai genitori che lavorano l’accesso ai Buoni di Servizio del Fondo Sociale Europeo e prevedendo quote di iscrizione agevolate per le famiglie numerose.
Il costo settimanale è calmierato dal significativo sostegno economico della Comunità Alto Garda e Ledro, dei Comuni e dalla sponsorizzazione della Cassa Rurale Alto Garda-Rovereto.
I Centri Socio Educativi Territoriali per minori, con l’ampliamento delle accoglienze e attività che avviene nel periodo estivo, per l’estate 2023 attivano i seguenti ulteriori specifici progetti:
In riferimento ai servizi per le famiglie il sistema dei Centri prevede anche in Estate la prosecuzione del servizio “Io ti ascolto”, un servizio di consulenza familiare, un tempo di accoglienza e di ascolto per affrontare insieme a un pedagogista questioni educative o relazionali relative alla crescita dei propri figli.
al link https://iscrizioni.casamiariva.it/
dalle ore 13.00 di martedi 18 APRILE 2023
dalle ore 13.00 di mercoledi 19 APRILE 2023
Per conoscere i Centri Socio Educativi Territoriali per minori della Comunità Alto Garda e Ledro e avere maggiori informazioni sui servizi estivi, l’A.P.S.P. Casa Mia invita tutte le famiglie a partecipare alla tradizionale Festa delle Famiglie che quest’anno si terrà domenica 21 maggio presso il Centro delle Famiglie Aretè in via Brione, 84 a Riva del Garda. A breve il programma dettagliato dell’iniziativa su www.casamiariva.it e su Facebook.