

Con il mese di maggio si conclude l'attività che caratterizza il periodo scolastico del Centro delle Famiglie Areté (sito in via Brione 84), attivato nel 2022 grazie ad una Convenzione quinquennale con il Comune di Riva del Garda che permette un investimento di lungo periodo sul sostegno al benessere familiare.
Tra lo scorso settembre e questo mese di maggio sono stati proposti:
Per un totale di 481 partecipanti nel complesso di tutte le attività.
L’attività di questa prima fase si conclude con la Festa delle Famiglie, prevista per domenica 21 maggio al Centro delle Famiglie, organizzata in collaborazione con i Centri Socio-educativi territoriali attivati sul territorio dalla Comunità Alto Garda e Ledro e con la partecipazione del Circolo Oratorio don Primo Mazzolari di S. Alessandro e dell’Associazione Bacionela Club.
La Festa delle Famiglie sarà confermata con qualsiasi tempo atmosferico, è ad accesso libero e non richiede iscrizione preventiva. E’ possibile partecipare per tutta la giornata o solo per una parte. All'arrivo sul posto sarà possibile iscriversi all'attività che si preferisce. Tutte le attività, pranzo compreso, sono gratuite.
Per l’estate si modifica la programmazione ordinaria del Centro delle Famiglie e da giugno a settembre il centro Areté si dedica ai servizi di conciliazione sempre molto richiesti dalle famiglie del territorio.
In particolare, il Centro delle Famiglie ospita direttamente Areté piccoli e Areté grandi e promuove Virtus Summer Camp, Splash Summer Camp e Io ci Sono Camp. Per la realizzazione di questi servizi, il Comune di Riva del Garda mette a disposizione le sedi di Virtus Summer Camp e Splash.
Le proposte estive promosse dal Centro delle Famiglie sono:
Si tratta quindi di un totale di 40 settimane complessive di attività, con una media di 30 posti per ogni settimana. Le iscrizioni si sono svolte online il 20 e 21 aprile e la grande maggioranza dei posti si è esaurita molto velocemente, in molti casi in pochi minuti. Questo tipo di riscontro conferma l’importanza strategica di servizi di questo tipo per le famiglie, che esprimono un fabbisogno crescente di servizi di conciliazione, soprattutto in estate.
La Presidente di Asps Casa Mia, Mariacristina Rizzonelli sottolinea le opportunità sorte dall’ottima collaborazione con l’Amministrazione di Riva del Garda e con realtà come APM e Virtus Alto Garda, che attraverso la valorizzazione delle reciproche competenze garantiscono alla cittadinanza servizi molto richiesti e apprezzati.
Grazie al marchio Family in Trentino su questi Camp è previsto il contributo dell’Agenzia per la coesione sociale della PAT per le iniziative di conciliazione, contributo che va ad aggiungersi a quello della Cassa Rurale Alto Garda e soprattutto all’opportunità dei Buoni di Servizio per le mamme lavoratrici, che permette a moltissime famiglie di abbattere in modo significativo i costi di iscrizione.
Oltre al sostegno offerto al Centro delle Famiglie, il Comune di Riva del Garda inoltre supporta l’ampliamento estivo del sistema dei Centri Socio-educativi territoriali della Comunità Alto Garda e Ledro, sia con un contributo economico che con la messa a disposizione della sede in località Sabbioni per il PuntoX.
Anche per l’estate 2023 inoltre il Comune di Riva del Garda partecipa con un contributo straordinario al progetto C’entro anch’io attivato dalla Comunità Alto Garda e Ledro che permette l’inserimento su tutti i centri estivi attivati da Apsp Casa Mia dei bambini disabili che necessitano di un supporto educativo individualizzato. La Comunità sostiene queste famiglie con 50 ore di assistenza individualizzata e per l’estate 2023 i Comuni intervengono con altre 50 ore (la quota di iscrizione è invece coperta dalle famiglie). Quest’anno si è registrato un aumento del fabbisogno e il Comune di Riva del Garda in particolare contribuisce direttamente al progetto C’entro anch’io per 15 minori.