Ecco la comunicazione con le informazioni per dare inizio a questa nuova estate insieme!

Cari genitori,
In seguito all’approvazione delle Linee Guida della Provincia autonoma di Trento per la gestione in sicurezza dei servizi conciliativi ed estivi 2020 (Delibera n° 741 dd. 03.06.2020), vi comunichiamo che i Centri Estivi rispetteranno le date di aperture previste al momento dell’iscrizione.
Vi ricordiamo che la data prevista per il saldo delle quote di iscrizione è posticipata a venerdì 12 giugno. Chiediamo gentilmente a chi è interessato a confermare la frequentazione dei centri, di procedere al saldo delle quote e terminare la procedura di iscrizione quanto prima, per una migliore e tempestiva organizzazione e in modo da agevolare anche la gestione della lista di attesa.
Come funzioneranno i centri?
• i bambini/ragazzi iscritti verranno divisi in gruppi composti da sette bambini (fascia 6-11) oppure 10 ragazzi (fascia 11-13). Verrà data comunicazione direttamente alle famiglie interessate circa la divisione dei gruppi qualche giorno prima dell’avvio del centro.
• ciascun gruppo avrà il proprio spazio dedicato per svolgere le attività al chiuso e all’aperto, e servizi igienici dedicati; per questo abbiamo provveduto alla predisposizione di spazi nuovi anche diversi da quelli comunicati inizialmente, comunque vicini alla sede indicata per il centro prescelto.
Di seguito possiamo già comunicare le nuove sedi dei Centri estivi che verranno attivati dal 15 giugno:
Centro estivo Ca’ del Nemoler - DRO: 2 gruppi presso la sede del Centro in vicolo Termine e 2 gruppi presso la Scuola Primaria in p.zza Repubblica
Centro estivo Aretè Piccoli - RIVA DEL GARDA: 4 gruppi in via Brione 84
Centro estivo Aretè Grandi - RIVA DEL GARDA: 2 gruppi presso la Scuola Primaria S. Alessandro, via S. Alessandro 11
Qualche giorno prima dell’avvio del Centro, verrà data comunicazione direttamente alle famiglie interessate circa la divisione dei gruppi e la collocazione presso le sedi individuate.
In caso di particolari necessità vi preghiamo di contattare direttamente la coordinatrice, Francesca Giuliani al numero 327.2885364
• ciascun gruppo sarà gestito da un team di due operatori dedicati, che si turneranno a seconda delle attività previste; a supporto degli operatori potranno essere presenti un volontario e/o un tirocinante;
• tutto il personale, compresi i volontari/tirocinanti, saranno adeguatamente formati sui temi della prevenzione da Covid-19;
• ciascun gruppo non si incontrerà con altri gruppi e saranno programmate attività diversificate, il più possibile all’aperto (laboratori, giochi, passeggiate…); verrà comunicato alle famiglie il programma delle attività settimanali prima dell’avvio del centro;
il pasto sarà consumato prevalentemente all’aperto, mantenendo la suddivisione in gruppi e tenendo le distanze opportune; si suggerisce l’utilizzo di borracce personali portate da casa;
• si conferma che non saranno previste uscite sul territorio per le quali si renda necessario l’utilizzo dei pullman e che saranno proposte uscite verso mete raggiungibili a piedi o in bicicletta;
• ogni centro avrà il proprio materiale dedicato all’uso esclusivo;
• fino a nuove indicazioni, l’uso delle mascherine sarà obbligatorio per il tutto il periodo di permanenza al Centro, negli spazi aperti e chiusi. Il Centro fornirà le mascherine a chi ne fosse sprovvisto al momento dell’ingresso o in caso si rendesse necessaria la sostituzione durante la giornata;
• I bambini dovranno indossare mascherine di propria dotazione, chirurgiche o di comunità, ovvero mascherine monouso o mascherine lavabili, anche auto-prodotte, in materiali multistrato idonei a fornire un’adeguata barriera e, al contempo, che garantiscano comfort e respirabilità, forma e aderenza adeguate che permettano di coprire dal mento al di sopra del naso;
Quali saranno le procedure in ingresso e in uscita?
• è necessario che la situazione di arrivo e di riconsegna dei bambini si svolga senza comportare alcun assembramento; verranno comunicate alle famiglie prima dell’avvio del centro le modalità di ingresso/uscita previste per la sede di frequentazione;
• sarà vietato l’accesso e la permanenza presso i centri a chiunque manifesti sintomatologia influenzale o temperatura superiore a 37,5 gradi; i bambini pertanto saranno sottoposti al controllo della temperatura;
• al momento dell’accesso tutti i soggetti (gli adulti per i bambini) dovranno anche comunicare l’assenza di contatti con persone positive o con sintomi riconducibili a Covid-19
• tutte le attività saranno svolte nel rispetto della disciplina della privacy;
• eventuali variazioni di orario in entrata e in uscita dai centri in orari diversi da quelli previsti dovranno essere comunicate in anticipo e adeguatamente giustificati.
Vi aspettiamo per una nuova estate di divertimento da trascorrere insieme!