.
- .
..
- ..
#casamiaonair: seguici sulla pagina Facebook dei Centri Socio Educativi Territoriali - A.P.S.P. Casa Mia
- #casamiaonair: seguici sulla pagina Facebook dei Centri Socio Educativi Territoriali - A.P.S.P. Casa Mia
-
#casamiaonair
Seguici sulla pagina Facebook dei Centri Socio Educativi Territoriali - A.P.S.P. Casa Mia
Auguri di Buona Pasqua
- Auguri di Buona Pasqua
...
- ...
Torneremo a riabbracciarci, a stringerci la mano e a rencontrarci!
- Torneremo a riabbracciarci, a stringerci la mano e a rencontrarci!
-
...sì, speciale!
...perché è diversa dalle altre ma anche perché è una nuova opportunità di vivere questa giornata nella gioia, nella pace e nella speranza di un futuro migliore in cui "rinascere a vita nuova!".
Torneremo a riabbracciarci, a stringerci la mano e a rencontrarci.
Questo il mio augurio più sentito per ognuno di voi.
La Presidente
Mariacristina Rizzonelli
Estate21 con le mani e con il cuore!
- Estate21 con le mani e con il cuore!
-
Durante il periodo estivo le attività programmate dai Centri Socio Educativi si intensificano anche territorialmente al fine di assicurare servizi e risorse rispondenti in maniera qualificata ai bisogni ludico-ricreativi di bambini e ragazzi e, al contempo, venire incontro alle esigenze lavorative dei genitori.
In quest’ottica le nostre attività sono riformulate per ampia copertura temporale (da giugno a settembre), massima flessibilità nei moduli, negli orari e nella programmazione, rispettosa dei bisogni e degli interessi delle varie fasce d’età.
Per le attività estive, le famiglie potranno utilizzare i buoni di servizio secondo le indicazioni specifiche previste dalla normativa.
Il progetto ESTATE21 vede l’attivazione di 9 differenti nuclei di erogazione del servizio CSET, oltre a diverse proposte sportive, culturali e di avvicinamento al volontariato.
Le nostre sedi
- Le nostre sedi
-
Sono tre le sedi di proprietà dell’Ente, che ospitano alcuni dei servizi proposti:
- la sede Centrale, in viale Trento 26 a Riva del Garda accoglie, oltre ad alcuni dei servizi residenziali e semiresidenziali, gli uffici amministrativi e altri spazi di servizio, compresa la palestra e la cucina;
- la sede di S. Alessandro, in via Ten. Miorelli 2/L, a Riva del Garda accoglie servizi residenziali;
- Casa Bresciani, in via Brione 68, a Riva del Garda accoglie servizi residenziali e semiresidenziali, dispone di sale polivalenti e di sale dedicate al servizio di Spazio Neutro e al servizio di Counselling e Orientamento Pedagogico; la Barchessa, situata accanto all'edificio principale, ospita il Centro Aretè; sono presenti ampi spazi verdi e una piscina.
I Centri Socio Educativi territoriali, oltreché a Riva del Garda, sono dislocati sul territorio della Comunità Alto Garda e Ledro e hanno sede presso edifici di proprietà delle varie amministrazioni comunali.
10 settembre 2022: il Centenario di APSP Casa Mia!
- 10 settembre 2022: il Centenario di APSP Casa Mia!
-
L’occasione della celebrazione del Centenario, al di là della data cronologica dei 100 anni, pone prima di tutto un interrogativo sul perché si voglia festeggiare e quale sia il suo obiettivo. In un momento particolare come questo in cui la pandemia ha funestato la socetà intera e intaccato le sue risorse economiche, anche quelle dell’ente, si deve trovare una motivazione forte.
Più che una ricorrenza, per quanto assolutamente importante, è in primo luogo un’opportunità per l’ente di guardarsi dal di dentro e far riemergere in tutti un nuovo senso di appartenenza: è una domanda sul presente che si proietta sul futuro partendo dal ripercorrere la storia del Casa Mia.
In secondo luogo, questo evento diventa l’occasione per mettere in luce la peculiarità del Casa Mia quale risorsa per la comunità territoriale in cui è inserita e opera.
Per questo il Centenario non sarà un “momento celebrativo” ma un “percorso” a cui tutti sono invitati a partecipare. Se vuoi essere dei nostri, continua a seguirci!
Buon Natale!
- Buon Natale!
-
In questo anno speciale, in cui ci prepariamo a celebrare il Centenario dell’APSP Casa Mia, desideriamo inviarti il nostro augurio di un Natale sereno, che sia l’occasione di riscoprire il senso profondo del dono.
Perché si dona?
La spinta a donare scaturisce dal desiderio di legarsi all’altro, non dall’attesa di ottenere qualcosa in cambio o da un evanescente altruismo. Nel momento in cui si dona senza attendere restituzione, il legame prodotto attraverso lo scambio è più importante del bene donato e ricevuto.
Hai voglia di lasciarti contagiare dal desiderio di donare?
iNCENTO invita ad accendere la passione del dono per ritrovare, attraverso uno scambio simbolico, il senso dei legami che ci accomunano e che ci uniscono.
Il dono (ci) lega.
Scegli o crea un oggetto o un simbolo che racchiuda un messaggio personale, accompagnato da un testo scritto, un augurio per il futuro del Casa Mia nella ricorrenza del suo centenario.
I doni ricevuti saranno poi legati fra loro, trasformandosi in un dono collettivo.Il dono si fa legame.
Desideriamo attribuire a questi oggetti il valore del legame e dell’appartenenza per comporre uno sguardo e una visione condivisa sul futuro.Il gruppo di lavoro del Centenario ti aspetta da gennaio ogni lunedì mattina, al secondo piano della sede di Viale Trento 26 a Riva del Garda: potrai raccontare la tua storia e il tuo legame con l’APSP Casa Mia e, se lo vorrai, lasciare il tuo dono e il tuo augurio per il futuro.